sull’apostolato dei laici

R

DECRETO SULL’APOSTOLATO DEI LAICI “APOSTOLICAM ACTUOSITATEM” DELL’ECUMENICO CONCILIO VATICANO II I nostri tempi poi non richiedono minore zelo da parte dei laici; anzi le circostanze odierne richiedono assolutamente che il loro apostolato sia più intenso e più esteso. Infatti l’aumento costante della popolazione, il progresso scientifico e tecnico, le relazioni umane che si fanno sempre più strette, non solo hanno … Continua a leggere

d’amore e d’accordo

ImmagineC

  Quanto estesa è oggi la presenza del neo-modernismo nella Chiesa? E’ difficile trovare un seminario o un’università cattolica, che ne siano immuni. La domanda dovrebbe essere rovesciata. Qual è il seminario o l’università cattolica fedele al Magistero della Chiesa? Purtroppo non è difficile rispondere a questa domanda. Il modernismo pervade la Chiesa, anche se pochi lo rivendicano esplicitamente. Tra questi … Continua a leggere

gli anni verdi

burke1

Nei miei anni di università vissi anche la cosiddetta riforma liturgica, che di fatto si risolse in una decostruzione della lunga tradizione della sacra liturgia, marcata dall’ignoranza della sua natura organica. Come purtroppo spesso accade, all’ignoranza si accompagna l’arroganza, e vi fu una violenta reazione contro tutto ciò che era venuto prima, una reazione irrazionale e certamente anti-ecclesiale. Nella mia … Continua a leggere

il vento soffia dove vuole

agorij_64461255

Il vangelo di oggi (Gv 3,1-8) presenta la bella figura di Nicodemo, nel suo incontro notturno con Gesù. Il dialogo tra i due mostra come il fariseo credente in Cristo, al pari degli apostoli prima della risurrezione, non capisse le parole di Gesù: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di … Continua a leggere

Jezu ufam tobie

monache

Da un mese sto peggio e ad ogni colpo di tosse sento la decomposizione nei miei polmoni. Mi capita qualche volta di sentire che il mio cadavere va in totale decomposizione. È difficile esprimere quanto sia grande una simile sofferenza. Sebbene con la volontà io accetti ciò nel modo più deciso, tuttavia per la natura è una grande sofferenza, più … Continua a leggere

Don Tonino Bello

Citazione

Principe di S.R.C. del grembiule

‹‹Allora Gesù si alzò da tavola, depose le vesti, si cinse un asciugatoio e si mise a servire››. Ecco la Chiesa del Grembiule. È una fotografia bellissima della Chiesa.

‹‹Allora Gesù si alzò da tavola, depose le vesti, si cinse un asciugatoio e si mise a servire››. Ecco la Chiesa del Grembiule. È una fotografia bellissima della Chiesa.

Sua Emm.za Sig. Card. Crescenzio Sepe

Si, perché di solito, la stola richiama l’armadio della sacrestia dove, con tutti gli altri paramenti sacri, profumata d’incenso, fa bella mostra di sé, con la sua seta e i suoi ricami. […] Il grembiule, invece, ben che vada, se non proprio gli accessori di un lavatoio, richiama la credenza della cucina, dove, intriso di intingoli e chiazzato di macchie, è sempre a portata di mano della buona massaia.

Si, perché di solito, la stola richiama l’armadio della sacrestia dove, con tutti gli altri paramenti sacri, profumata d’incenso, fa bella mostra di sé, con la sua seta e i suoi ricami.
[…] Il grembiule, invece, ben che vada, se non proprio gli accessori di un lavatoio, richiama la credenza della cucina, dove, intriso di intingoli e chiazzato di macchie, è sempre a portata di mano della buona massaia.

Spes ultima dea

R461a9b8ac52a6a3bbb361d8d6f8d8f7b

Perché tutto questo spreco di olio? Si poteva benissimo vendere quest’olio a più di trecento denari e darli ai poveri! (Mc 14,5) In questo passo del Vangelo, un mio ex-professore di Sacra Scrittura (esami di Pentateuco e Corpus Giovanneo), identificava il momento teologico di istituzione del Consiglio Pastorale Parrocchiale. Il primo Consiglio Pastorale nella storia della Chiesa si tenne, secondo … Continua a leggere

A ppava’ e a mmuri’, quanno cchiù tarde è pussìbbele

4649306_1518_girolamini2

Il 23 febbraio 2016, esattamente cinque anni fa, il profilo facebook della biblioteca nazionale dei girolamini pubblicava in anteprima il servizio che sarebbe stato trasmesso al Tg2 nei giorni seguenti. Il mese dopo io conseguivo il baccellierato a Cagliari ed entravo in Congregazione a Palermo. Il funzionario pubblico intervistato nel video affermava allora che, concludendosi le operazioni di riordino del … Continua a leggere

find the differences

unnamed

La liberalizzazione della Messa tridentina voluta da Benedetto XVI, nell’era del digitale, ha portato in vista immagini delle liturgie in quello stile, messe in raffronto con quelle della riforma liturgica. I commenti più tranchant, espressi in maniera libera quanto sconsiderata, si sbilanciano puntualmente in favore del primo. In seconda battuta si demonizza la riforma liturgica che, dal rito della Messa … Continua a leggere