
Citazione

Cardinale RAYMOND LEO BURKE, estratto della relazione esposta al convegno organizzato dall’associazione Amici del Cardinale Caffarra, tenutosi a Roma il 7 aprile 2018 […] Visto che la nozione della pienezza del potere contiene le suindicate limitazioni, come si giudicano e correggono le violazioni delle limitazioni? Che cosa si dovrebbe fare, se il Romano Pontefice agisse in tale modo? L’Ostiense è … Continua a leggere
VALERIO GIGLIOTTI, microestratto dalla relazione esposta al convegno organizzato dall’associazione Amici del Cardinale Caffarra, tenutosi a Roma il 7 aprile 2018 Incoraggiato dal Duca di Norfolk, leader politico dei cattolici inglesi, Newman confutò le asserzioni di Gladstone, argomentando la funzione puramente spirituale – quindi non politica – dell’infallibilità pontificia. Il testo che raccoglierà questa trattazione si intitolerà proprio Letter to … Continua a leggere
VALERIO GIGLIOTTI, microestratto dalla relazione esposta al convegno organizzato dall’associazione Amici del Cardinale Caffarra, tenutosi a Roma il 7 aprile 2018 Il Romano Pontefice, come si è accennato, detiene, per tradizione, una potestas ordinaria, suprema, piena, immediata e universale. La sequenza stessa di tali qualificazioni, congiunta all’ingiudicabilità formale della Prima Sede, indurrebbe uno sguardo poco critico a scorgervi il presupposto … Continua a leggere
Qualche mese fa in una diretta trasmessa dalla pagina facebook della mia diocesi di appartenenza, uno dei convenuti salutava l’arcivescovo presente in videoconferenza, chiamandolo «servitore della Parola». Una bellissima espressione, altamente significativa. Memori di Paolo VI che volle titolare il Papa «servo dei servi di Dio», ricordiamo che perfino il vescovo di Roma nel suo ministero petrino, è “servo” come … Continua a leggere