mission to Mars

Citazione

Anni fa quando era ancora incerta la permanenza in città dei nostri dirimpettai, il superiore religioso si presentava al vescovo diocesano dicendogli «per noi Palermo è terra di missione». San Filippo che volle l’Oratorio di Palermo proprio all’Olivella, oggi come ieri potrebbe dire ancora la stessa cosa: “il terzo mondo comincia tra Via Gagini e Via Giacalone”.

Jezu ufam tobie

monache

Da un mese sto peggio e ad ogni colpo di tosse sento la decomposizione nei miei polmoni. Mi capita qualche volta di sentire che il mio cadavere va in totale decomposizione. È difficile esprimere quanto sia grande una simile sofferenza. Sebbene con la volontà io accetti ciò nel modo più deciso, tuttavia per la natura è una grande sofferenza, più … Continua a leggere

asinus in cathedra

_20112014125110

Identificare tutti i nomi e cognomi dei padri nobili succedutesi in quasi tre secoli all’Oratorio di Palermo, comporterebbe accamparsi per un po’ all’archivio di Stato della Gancia. Nel momento in cui si raggiunse un numero di sodali rasente il centinaio, bisogna pur dire che non tutti era nobili, o almeno allo stesso grado di nobiltà. C’è una chiara gerarchia nel … Continua a leggere

Buon Natale 2020

Copia di coronavirus_natale_anziana_Afp

A Palermo sono molte e non poche le chiese dove, nonostante la pandemia, si celebra il Natale. Ce n’è una in particolare nota alle pagine di cronaca palermitana, nella quale l’anno scorso per la Notte di Natale c’erano forse venti persone; una delle chiese più belle di Palermo, in pieno centro storico, popolato per lo shopping e la movida. Anche … Continua a leggere

L’omu di mala cuscenza, comu opira a cussi’ penza

cu pi figghi e niputi

I trapanesi venerano l’immagine di un’antica Madonna, inserita nell’elegante contesto del santuario diocesano, che per la bellezza dell’insieme ispira davvero sentimenti di fede e sincera devozione. A Trapani però c’è pure un’altra Maria piuttosto rinomata, che io conobbi proprio al suo esordio sulla scena pubblica; me la presentò, cellulare alla mano, un giovane aspirante della Congregazione. Il personaggio costruito sulla … Continua a leggere

Teofori e necrofori

sant-ignazio-di-antiochia-large-0

Voi gridate, voi esclamate, che colui, che vi ha calunniato, è un tristo, ed un infame, che parla per pura invidia, che è un uomo senza fede, e senza legge. Via, sia così. Ma questo sfogo guarisce forse la piaga del vostro cuore? E perché colui che è pazzo, e ha parlato male, volete voi essere così sciocchi, come lui, … Continua a leggere

super omnia charitas

unnamed

L’anno scorso in un matrimonio gli sposi scelsero come lettura l’inno alla carità di San Paolo. Il padre filippino che celebrava affermava nella sua omelia che la carità sia stata l’unica regola voluta per la Congregazione dal suo fondatore. Niente di più vero. San Filippo riunì a vita comune sacerdoti che volle categoricamente liberi da voti religiosi e quindi da … Continua a leggere

ut Christi vocantem sequeretur

JHWH

Ma quest’opera di Filippo era così bella, così utile, e vorrei dire anche così appariscente, che non poteva far a meno di incontrare difficoltà. E ne incontrò di gravissime. Non furono anzi solo difficoltà, ma lotte e persecuzioni e calunnie e ingiurie; le quali ferirono lui e i suoi, e partirono da coloro, dai quali meno avrebbero dovuto aspettarsele. E … Continua a leggere