Aniello ‘ca nun se pava nun se stima

5389484327_ff078a7972_w

È trascorso anche giugno, il mese fissato dall’editore per tirare le somme delle vendite conseguite nell’anno di pubblicazione di “San Filippo a Napoli” (2019). I numeri registrati dal distributore mostrano risultati assai deludenti, per non dire più propriamente miserrimi, che ci fanno riflettere. Si tratta di un prodotto con target ristretto ad appassionati di storia della Chiesa oppure di San … Continua a leggere

Philippus Nerius

Screenshot_2020-06-20 Iconografia

Una raffigurazione “plastica”, ovvero tridimensionale perché scultorea, quella realizzata in terracotta dall’artigiano ceramista Bernardo Mario Raimondi. L’immagine plasmata vuole rappresentare San Filippo anziano, in età avanzata desunta dal volto e dal petto… Le rughe che segnano il viso e la barba bianca che lo copre, sono la riproduzione fedele di quanto fissato nei ritratti del Santo. Gli zigomi rotondi, gli … Continua a leggere

Ecce quam bonum, et quam iucundum

c8832809-4f43-456d-9b17-097f7fdec6e1

Secondo un’antica espressione che, poi, per consuetudine è divenuta col tempo aneddotica nel parlare dei padri dell’Oratorio, quindi in bocca a diversi santi, la casa di Congregazione è il “dolce nido” dei sodali filippini che in essa scelgono per vocazione di dimorare. In quanto preti secolari, di per sé, i preti dell’Oratorio non sono mai stati soggetti ai regimi di … Continua a leggere

Comunitas maxima poenitentia

Screenshot_2020-06-09 John Henry Newman ci spiega perché la nostra vita spirituale si raffredda

San John Henry Newman, scritto n. 25 (parte V) del 18 agosto 1856 [Il padre dell’Oratorio] è un «sacerdote secolare», ma non solo: è un sacerdote secolare che «vive in comunità». Consideriamo le implicazioni della parola “comunità”. Vivere in comunità non è semplicemente stare in una casa tutti insieme, altrimenti anche gli ospiti di un albergo formerebbero una comunità. Non … Continua a leggere