San Giorgio, la leggenda sempre viva

San-GIorgio-e-il-drago

Un mio articolo scritto per il giornalino associativo, ma poi ragionevolmente non pubblicato probabilmente perché troppo serio per occupare tanto spazio… All’ora, in tempi remoti, quando la storia si confonde con la leggenda, si trovava in una città chiamata Selem un giovane diciassettenne di Cappadocia, arruolato come soldato di cavalleria e nato nell’A.D. 303. Si chiamava Giorgio, nome dalle origini … Continua a leggere

B.-P. & scouting, cenni

Robert-Baden-Powell

Un mio articolo per la giornata del pensiero (22 febbraio) nel centenario dello scautismo (2007) per riassumere biografia e opera di Baden-Powell Dover ricordare un anniversario sembra quasi banale. Non era la Giornata del Pensiero anche lo scorso 22 febbraio? Sì, eppure quando si ha la memoria corta si rischia di dimenticare anche che cosa si commemora. O soprattutto che … Continua a leggere

Un commento sul raidersimo visto da un rover-corsista al CFQ

Ala_Raider

Un articolo che mi era stato richiesto dall’associazione dopo la mia partecipazione al corso preliminare nell’estate 2009 Dire che si va per la prima volta al CFQ del tutto sicuri di sé, consapevoli delle proprie possibilità e senza timori, è a dir poco spavaldo. Sotto sotto c’é sempre un po’ di paura per l’ignoto, specie forse per un rover che … Continua a leggere

quell’imprevisto …

6340638929_5fb9008e2c_z

Ricordi belli e ancora molto freschi nella memoria Dopo l’uscita di febbraio non abbiamo neanche cercato di capire perché una tale sventura… Zaini in spalla, all’arrivo, il sabato, scaricata tutta l’attrezzatura, abbiamo fatto un giro di perlustrazione. Abbiamo trovato molto accoglienti quei tre alberi con i cespugli dietro e un tappeto di foglie ai piedi: perché non montare lì la … Continua a leggere

Tutto è bene quel che finisce bene

Covid-19-664x373

Una pagina di storia della Chiesa letta ultimamente mi ha offerto un bello spunto di autoriflessione personale. Non si tratta allora di demonizzare i “veleni vaticani”, ma solo di rendersi conto della realtà delle cose. Prima tra tutte, piaccia o meno, c’è un potere temporale da gestire. Che seppur non è più quello dello Stato Pontificio, c’è ancora. E non … Continua a leggere

“chi persevererà sino alla fine, sarà salvato” (Mt 24,13)

profezia.-fine-del-mondo-350x220

Nella giornata di ieri il premier ha dovuto prendere una dolorosa decisione, la quale trova l’umana comprensione dei cittadini cui lui è responsabile. Con un decreto ha “normalizzato” le indicazioni igienico-sanitarie finora in vario modo caldeggiate. Pertanto la distanza personale diventa obbligatoria da rispettarsi nelle attività di ristorazione e bar, con obbligo, a carico del gestore, di far  rispettare  la  … Continua a leggere