Wonderful things

mosaico_fondo_885x

Il direttore del dipartimento cui appartiene il Fec, il mese scorso ha usato delle parole piuttosto toccanti per chi ogni giorno a proprie spese tiene aperti, puliti e presentabili «l’arredo sacro che spesso caratterizza le nostre chiese e che in relazione all’incameramento dei beni, il Fec (Fondo edifici culto) è proprietario». La mattina del 10 dicembre si è tenuta la … Continua a leggere

Homo homini lupus

s-l300

Trascorre ormai un anno per un esposto presentato alla polizia giudiziaria e rimasto a giacere su una scrivania per tutto questo tempo, senza andare né avanti né indietro, da quando un cittadino di questo Paese si sentì leso per un messaggio whatsapp riferito a reati dei propri familiari. Potremmo riflettere sui temi inerenti le cosiddette “Repubbliche delle banane”, ma il … Continua a leggere

Logiche di mercato

timthumb.php

Dall’inizio dell’estate scorsa al Museo Salinas, sito entro il complesso dei padri filippini di Palermo, precisamente nella loro ex-casa, hanno inaugurato un bar nell’atrio del primo chiostro d’ingresso, affiancato a un punto vendita di gadget. Dotato di sedie e tavolini esterni, è stato regolarmente palcoscenico di band musicali, anche nelle aperture serali del Museo. Da poco ho poi appreso che … Continua a leggere

Iucundum est narrare sua mala

Screenshot_2020-01-17 Tutte le dimensioni Naples Church and Convent of the Girolamini Flickr – Condivisione di foto

L’amore per la cultura umanistica dei padri dell’Oratorio li spinse alla collezione libraria, alla raccolta instancabile di testi, i più pregiati possibile per fattura, di ricercata provenienza, di ogni autore e varietà di ambito. L’insieme fu poi arricchito dalle donazioni di altri fondi di terzi, per accumulare così una quantità vastissima di sapere. In un sito istituzionale tempo fa lessi … Continua a leggere

Storie del Belpaese – epilogo

21989043019_1aa2fe1027_w

Con la fine – speriamo – delle vicende giudiziarie, si sono avute boccate d’aria di respiro sempre più ampio e piani di recupero sempre più lauti. Oggi la biblioteca ha degli uffici funzionanti con personale statale preposto, una programmazione di eventi culturali e aperture alle visite guidate, una scuola di alta formazione gestita dall’università e sono in corso i cantieri … Continua a leggere

Storie del Belpaese – parte IV

22085896006_d3764e70fa

La vicenda giudiziaria meriterebbe di essere descritta da giornalisti specializzati in questo mestiere, poiché la mia curiosità scabrosa si ferma prima. L’autore di Max Fox assurge il protagonista al «rango di vip», dal momento che il 17 aprile 2012 «vola in prima pagina sul Corriere della Sera». Il giorno dopo due p.m., col fascicolo di inchiesta già aperto, disponevano il … Continua a leggere

Storie del Belpaese – parte III

5181748186_6d7b4bd0c3_o

…continua dal precedente articolo Reo confesso, De Caro stimerà che i suoi furti del 2011 abbiano generato introiti compresi fra uno e due milioni di euro. Denari da suddividere peraltro – secondo accordi più o meno chiari – con i complici diretti o indiretti, consapevoli o inconsapevoli delle sue imprese criminali. Con restauratori che si adoperavano per cancellare dai libri … Continua a leggere

Storie del Belpaese – parte II

21923900590_5e9e49de8a_o

…continua dal precedente articolo Una storia italiana, ordinaria e straordinaria insieme. La presunta storia di Marino Massimo De Caro, intraprendente ex libraio antiquario fornitore di volumi al bibliofilo Marcello Dell’Utri, che sarebbe stato elevato dalla grazia di quest’ultimo al rango di consulente ministeriale, dapprima nel settore delle energie rinnovabili, poi nel settore dei beni culturali: fino al presunto assalto al … Continua a leggere

Storie del Belpaese – parte I

Screenshot_2020-01-13 Tutte le dimensioni Biblioteca dei Girolamini Flickr – Condivisione di foto

[le parole in celeste sono link] Una volta con dei veneti vidi la registrazione di uno spettacolo trasmesso da Rai2 sulla strage del Vajont, si trattava di un bravo attore che interpretava un monologo in modo assai comico. Presentando la visione, ci tennero quei veneti a premettere che, passata la cronaca del momento, i due terzi dell’Italia sapeva poco e … Continua a leggere

MaxFox – il mostro dei girolamini

25893023382_bf14dfdbce_k

Colui che era riuscito, incredibilmente, a elevarsi fino al rango di consigliere del ministro dei Beni culturali, nonostante gli mancasse una qualunque laurea; e nonostante si portasse dietro una sulfurea reputazione di commerciante-trafficante sul mercato internazionale del libro antico. Colui che, più incredibilmente ancora, aveva profittato della sua qualifica al ministero per farsi nominare direttore di una biblioteca pubblica fra … Continua a leggere