Intervista a Carlo Maria Viganò / “Il prossimo conclave? Una provocazione.
Il discredito sul papato – – Dopo l’intervista – – deepState/deepchurch – – McCarrick
Sembra che il termine “modernismo” sia stato coniato dall’economista cattolico belga Charles Périn nel volume dedicato a Le modernisme dans l’Eglise per indicare, sotto questo nome, un complesso di errori che erano penetrati nella Chiesa con il cattolicesimo liberale di Lamennais. Nel 1883 il padre Matteo Liberatore sviluppò questo tema con una serie di articoli sulla “Civiltà Cattolica”. Chi però attribuì … Continua a leggere
Gli articoli pubblicati dalla Nuova Bussola Quotidiana hanno suscitato, oltre a una valanga di commenti nei rispettivi profili socialmedia, significative reazioni, espresse con più o meno senno, da fedeli che hanno voluto prendere posizione. Ne sono esempi Aurelio Porfili, come pure la coppia che scrive ad Aldo M. Valli, il secondo pronunciamento di Cristiano Lugli, un tale Paolo Gulisano, don Alfredo … Continua a leggere
Ultimamente il giornale web Nuova Bussola Quotidiana ha prestato i suoi riguardi alla Fraternità Sacerdotale San Pio X dedicandole quattro articoli di fila. Al secondo articolo il blog Radio Spada ha pubblicato una prima nota di commento e poi una seconda replica, cui si è aggiunto il rilancio di uno dei tre vecchi articoli linkati da StilumCuriae, intervenuto nella polemica. … Continua a leggere
Luisella Scrosati che scrive da anni per il giornale web “La Nuova Bussola Quotidiana”, ultimamente ha rivolto la sua attenzione ai lefebvriani, da lei frequentati per un lungo periodo. – Un recente articolo sullo stato delle cose si intitolava Chi salva la Chiesa con un videocommento di Giovanni Zenone – Il primo articolo dedicato alla FSSPX ha iniziato a descriverne … Continua a leggere
La ‘svolta antropologica’ della Chiesa moderna, promossa da Rahner, significa questo: l’essere umano non conosce Dio direttamente (lo stesso racconto evangelico viene ampiamente ‘demitizzato’)[12], ma solo tramite il mondo, quindi, attraverso il ‘prossimo’. Perciò, la Chiesa oggi parla molto più del mondo che di Dio, anche perché, in quest’ottica, non ha alcun titolo prioritario per annunciare la salvezza, ma deve … Continua a leggere
DECRETO SULL’APOSTOLATO DEI LAICI “APOSTOLICAM ACTUOSITATEM” DELL’ECUMENICO CONCILIO VATICANO II I nostri tempi poi non richiedono minore zelo da parte dei laici; anzi le circostanze odierne richiedono assolutamente che il loro apostolato sia più intenso e più esteso. Infatti l’aumento costante della popolazione, il progresso scientifico e tecnico, le relazioni umane che si fanno sempre più strette, non solo hanno … Continua a leggere
Se dunque il santo amava contemplare spesso la natura, lo faceva solo per «lodare in ogni cosa l’Artefice divino, riferendo al Creatore tutto ciò che ammirava nelle creature […]. Nelle bellezze del creato vedeva un riflesso della somma Bellezza celeste» (B. Tommaso da Celano, Vita seconda del beato Francesco, I, 124); se esortava gli uomini a rispettare le creature, lo faceva … Continua a leggere
Certo, non bisogna pensare che la musica sacra cristiana non esista più, ma nemmeno ritenere che ogni musica sia sacra, religiosa in senso stretto, o addirittura cristiana, secondo una tendenza new age. E’ possibile che la lontananza dalla fede o dissonanza di certa musica sacra nella liturgia attinge alla caratteristica del culto cristiano che a differenza di altri culti religiosi ha … Continua a leggere