San Filippo e i “ricoverati con sintomi”

copertina-sapori-760x428

La peste arrivata in Europa dall’Asia si scatenò violentemente da metà del ‘300, per riemergere poi in diversi momenti con epidemie più o meno estese. Il cristianesimo pone di suo l’accento sulla carità, sicché la Chiesa medioevale diede impulso all’assistenza dei malati con la fondazione degli “hospitali”, organizzati come istituzione sanitaria e assistenziale. Il più importante ordine religioso furono da … Continua a leggere

Fesibùc

index

A luglio 2014 pubblicavo un’interessantissima nota di facebook frutto di documentate letture. La ripropongo nuovamente e integralmente perché ancora molto utile. In questi ultimi giorni sono riuscito finalmente a leggere alcuni link, riguardanti lo stesso titolo, che mi ero salvato naufragando per internet. L’uso di questo social network è stato anche oggetto di attenzione in un raduno dell’associazione di scaut … Continua a leggere

San Giorgio, la leggenda sempre viva

San-GIorgio-e-il-drago

Un mio articolo scritto per il giornalino associativo, ma poi ragionevolmente non pubblicato probabilmente perché troppo serio per occupare tanto spazio… All’ora, in tempi remoti, quando la storia si confonde con la leggenda, si trovava in una città chiamata Selem un giovane diciassettenne di Cappadocia, arruolato come soldato di cavalleria e nato nell’A.D. 303. Si chiamava Giorgio, nome dalle origini … Continua a leggere

B.-P. & scouting, cenni

Robert-Baden-Powell

Un mio articolo per la giornata del pensiero (22 febbraio) nel centenario dello scautismo (2007) per riassumere biografia e opera di Baden-Powell Dover ricordare un anniversario sembra quasi banale. Non era la Giornata del Pensiero anche lo scorso 22 febbraio? Sì, eppure quando si ha la memoria corta si rischia di dimenticare anche che cosa si commemora. O soprattutto che … Continua a leggere

auto(indi)gestione

An empty school classroom defocused.

Un articolo sulla cosidetta autogestione, scritto alle superiori. Ogni anno scolastico poco tempo dopo l’inizio, torna a suonare secca e puntuale sempre la stessa parola: “autogestione”. I sentimenti che si provano all’udirla cambiano da una persona all’altra, chi prova sempre lo stesso sconcerto e amarezza, chi invece giubila ed esulta. Personalmente non la prendo mai felicemente e la considero un … Continua a leggere

homework 4^D/p

9222376a18cbc3ff280cb2c050663f81

Individuate nove date, a partire dal “Dolce Stilnovo” fino a Boccaccio che siano significative ai fini del filo logico prescelto: storico, letterario, religioso, giuridico, filosofico ecc. Ho scelto di sviluppare la tematica religiosa ma sullo sfondo letterario, che a sua volta non può essere snaturato dal contesto storico nel quale si sviluppa. Infatti il periodo storico è ricco di autori … Continua a leggere

Caput mundi

763

ANDREA OPPO, “Roma come ‘idea’. Alcune riflessioni sul ‘La grande bellezza’ di Paolo Sorrentino”, in Notiziario Theologica, XXXI (giugno 2014) n.57, p. 15 Non è un film sull’Italia, è un film su Roma. Questa è la prima osservazione che viene da fare. Perché “Roma” è anzitutto un’idea: un concetto più antico, più ampio e più universale di quello di “Italia”. … Continua a leggere

il Piccolo Principe

shutterstock_481793977

Nel 50° anniversario della morte di Antoine de Saint-Exupéry mi è capitato di ricevere, tramite il pushing della comunicazione telematica in cui viviamo immersi oggi giorno, un interessante articolo che racconta l’incontro tra il nipote dello scrittore e l’aviatore che lo colpì. Cesare Fiumi, “All’età di settant’anni il Piccolo Principe perdona chi l’ha ucciso: il nipote di Saint-Exupéry ha incontrato … Continua a leggere