Archivio della categoria: girolamini
A ppava’ e a mmuri’, quanno cchiù tarde è pussìbbele
Il 23 febbraio 2016, esattamente cinque anni fa, il profilo facebook della biblioteca nazionale dei girolamini pubblicava in anteprima il servizio che sarebbe stato trasmesso al Tg2 nei giorni seguenti. Il mese dopo io conseguivo il baccellierato a Cagliari ed entravo in Congregazione a Palermo. Il funzionario pubblico intervistato nel video affermava allora che, concludendosi le operazioni di riordino del … Continua a leggere
 altare sgarrupato nun s’appicciano cannele
Un cordiale saluto di buon giorno o buona sera a seconda dell’orario in cui sarete naufragati qua nella navigazione web. Ho da confessare una cosa, anche piuttosto grave: è successo che ho perso la pazienza. La “pazienza” quarto frutto dello Spirito Santo che San Paolo enumera nella lettera ai Galati (5,22), rappresenta il modo cristiano del patire; tutti gli uomini … Continua a leggere
Aniello ‘ca nun se pava nun se stima
È trascorso anche giugno, il mese fissato dall’editore per tirare le somme delle vendite conseguite nell’anno di pubblicazione di “San Filippo a Napoli” (2019). I numeri registrati dal distributore mostrano risultati assai deludenti, per non dire più propriamente miserrimi, che ci fanno riflettere. Si tratta di un prodotto con target ristretto ad appassionati di storia della Chiesa oppure di San … Continua a leggere
Mannaggia ‘o suricillo e pezza ‘nfosa!
Dialogare coi lettori di un certo libro, per l’autore dovrebbe essere sempre un piacere. E io non voglio dire il contrario, sebbene i discorsi possano talvolta farsi difficili. L’editore Il Giglio nella sua lettera napoletana (n. 51 di aprile 2012) faceva il quadro della situazione, mentre la cronaca dava notizia degli avvisi di garanzia. L’apertura del fascicolo d’inchiesta fu il … Continua a leggere
Nun sputà n’ciel ca n’facc te torna
[ LINK ] In questo giorno che apre il mese tradizionalmente dedicato a Maria SS., nel quale ricordiamo pure sotto il profilo di artigiano e lavoratore il suo castissimo sposo e padre putativo di N.S., spendo un po’ di tempo scrivendo qualche rigo in segno di ringraziamento all’editore Il Giglio, per il pensiero gentile che ha avuto al mio riguardo, … Continua a leggere
Storie del Belpaese – epilogo
Con la fine – speriamo – delle vicende giudiziarie, si sono avute boccate d’aria di respiro sempre più ampio e piani di recupero sempre più lauti. Oggi la biblioteca ha degli uffici funzionanti con personale statale preposto, una programmazione di eventi culturali e aperture alle visite guidate, una scuola di alta formazione gestita dall’università e sono in corso i cantieri … Continua a leggere
Storie del Belpaese – parte IV
La vicenda giudiziaria meriterebbe di essere descritta da giornalisti specializzati in questo mestiere, poiché la mia curiosità scabrosa si ferma prima. L’autore di Max Fox assurge il protagonista al «rango di vip», dal momento che il 17 aprile 2012 «vola in prima pagina sul Corriere della Sera». Il giorno dopo due p.m., col fascicolo di inchiesta già aperto, disponevano il … Continua a leggere
Storie del Belpaese – parte III
…continua dal precedente articolo Reo confesso, De Caro stimerà che i suoi furti del 2011 abbiano generato introiti compresi fra uno e due milioni di euro. Denari da suddividere peraltro – secondo accordi più o meno chiari – con i complici diretti o indiretti, consapevoli o inconsapevoli delle sue imprese criminali. Con restauratori che si adoperavano per cancellare dai libri … Continua a leggere
Storie del Belpaese – parte II
…continua dal precedente articolo Una storia italiana, ordinaria e straordinaria insieme. La presunta storia di Marino Massimo De Caro, intraprendente ex libraio antiquario fornitore di volumi al bibliofilo Marcello Dell’Utri, che sarebbe stato elevato dalla grazia di quest’ultimo al rango di consulente ministeriale, dapprima nel settore delle energie rinnovabili, poi nel settore dei beni culturali: fino al presunto assalto al … Continua a leggere